Tipi di piante d'acquario
La stragrande maggioranza delle piante acquatiche con cui siamo abituati a trattare in un acquario sono โacquatiche secondarieโ, cioรจ nel processo di evoluzione sono ritornate all'acqua dall'aria. Sotto questo aspetto, i tipi di piante d'acquario sono simili ai mammiferi acquatici (balene e foche): se le alghe (come i pesci) non hanno mai lasciato l'acqua, le piante acquatiche superiori (come i cetacei) sono tornate al comfort e all'intimitร della "culla della vita โ, avendo fatto una sorta di โescursione evolutivaโยป al di fuori di essa. Il ritorno della maggior parte delle piante acquatiche superiori all'ambiente acquatico รจ avvenuto in tempi abbastanza recenti, dal punto di vista paleontologico, dopo la separazione dei continenti e la formazione dei piรน moderni isolati biogeografici.
Questo spiega i numerosi esempi di sviluppo analogo (in contrapposizione a omologo) che portano alla formazione di specie esteriormente sorprendentemente simili, appartenenti botanicamente a famiglie e persino ordini completamente diversi. Esempi classici sono la kabomba (por. Giglio a fiori) e l'ambulia (por. Lavender), o saggitaria, poco distinguibili, una delle quali รจ notevolmente simile alla Vallisneria e l'altra al nano Echinodorus tennelus, e tutte queste piante appartengono a famiglie diverse.
Tutto ciรฒ rende del tutto privo di significato dal punto di vista degli acquariofili pratici e decorativi classificare le piante acquatiche secondo la loro tassonomia botanica. In effetti, quando si progetta un serbatoio per camera, un acquariofilo spesso non ha bisogno di sapere esattamente chi ha di fronte: un saggitaria nana o un tenero echinodorus, un'epatica monosolenium o una felce lomariopsis, Ludwigia "Cuba" o Eusteralis, se queste piante sembrano stesso, crescere allo stesso modo e richiedere contenuto delle stesse condizioni. Queste considerazioni hanno portato al fatto che negli acquariofili รจ consuetudine (salvo rare eccezioni) non prestare attenzione alla posizione sistematica delle piante, ma dividerle in gruppi in base al loro aspetto, alle caratteristiche di crescita e alla nicchia ecologica occupata in il biotopo. Naturalmente, ci sono delle eccezioni a questa regola: per esempio,
Il ciclo di articoli di riferimento sulle piante d'acquario, di cui abbiamo iniziato a conoscerti un anno fa e che continueremo in futuro, รจ in gran parte costruito secondo questa classificazione, tradizionale per l'acquariofilia pratica. Secondo esso, tutte le piante acquatiche sono divise nei seguenti gruppi:
Elenco di tutti i tipi di piante d'acquario
1. Piante tappezzanti in primo piano
Questo gruppo comprende tutte le piccole piante acquatiche a bassa crescita che crescono lungo la superficie del suolo e, con una nutrizione e un'illuminazione sufficienti, non tendono a "saltare" sulla superficie dell'acqua. La maggior parte delle piante di questo gruppo sono completamente acquatiche, crescono in uno stato completamente sommerso per un tempo arbitrariamente lungo e alcune di esse non hanno affatto una forma emers (aria). In buone condizioni, formano stuoie e radure bellissime, che alla fine ricoprono completamente la superficie del terreno in primo piano dell'acquario, non occupata da altre pianteั
2. Piante a rosetta ea rizoma corto del piano di mezzo
Questo รจ il gruppo piรน comune e popolare di piante acquatiche. Ad esso possono essere attribuiti quasi tutti i cryptocorynes, echinodorus, ninfe, la maggior parte degli anubias, aponogetons, krinums, un certo numero di bucephalandras, ecc. Le piante con grandi rosette a piรน foglie hanno un bell'aspetto nella parte centrale dell'acquario, attirando l'attenzione e strutturando la composizione del design attorno a loro. Le piante di piccole dimensioni, di regola, si riproducono bene per germogli basali, stoloni o gemme di rizoma, formando infine gruppi attraenti e attraenti nel piano mediano dell'acquario.
Separatamente, nel gruppo delle piante a rosetta, si dovrebbero individuare ninfee, baccelli d'uovo e piante simili, che in giovane etร formano una bella rosetta di larghe foglie ondulate sottomarine, tuttavia, alla minima opportunitร , rilasciano immediatamente foglie galleggianti su lunghi piccioli, che ombreggiano l'acquario, particolarmente numerosi prima e durante la fioritura. Alcuni di loro, secondo il loro "comportamento", possono piuttosto essere attribuiti all'8ยฐ gruppo: "Piante semiacquatiche e costiere", ad esempio i fiori di loto, che, dopo aver galleggiato, rilasciano foglie ariose ed emerse e solo allora iniziano a fioritura.
3. Piante a rosetta a foglia lunga sullo sfondo
Solo poche specie appartengono a questo gruppo, ma devono essere distinte separatamente per le caratteristiche della biologia. Si tratta di piante a rosetta con foglie molto lunghe, nastriformi che raggiungono rapidamente la superficie dell'acqua. Facilmente propagabili da steli-stoloni striscianti, su cui si formano nuove piante, queste specie in breve tempo sono in grado di creare una bella parete densa sullo sfondo dell'acquario e, in assenza di cure adeguate, possono riempire metร del volume . Innanzitutto si tratta di tutti i tipi di vallisneria (ordinaria, a spirale, a foglia intrecciata, gigante, ecc.), di saggitaria a foglia lunga, di alcuni tipi di criptocorynes e di aponogeton.
4. Piante di fondo a stelo lungo
Questo รจ forse il gruppo piรน esteso e diffuso di piante acquatiche coltivate in acquario. Sono uniti dal loro aspetto: steli verticali diretti verso la superficie, sui quali le foglie si trovano alternativamente o in modo opposto. La forma di queste foglie puรฒ essere quasi qualsiasi cosa: da delicate pennate, come in ambulia e cabomb, a larghe "bardane", come in hygrophila "nomafila", da rotonde, come in bacopa, a sottili e nastriformi, come in pogestemon โpolpoโ, da duro e quasi spinoso a morbido e traslucido. Anche il colore delle foglie del lungo stelo รจ molto vario, dal verde pallido al marrone. C'รจ da meravigliarsi se proprio le numerose e diverse specie di piante a stelo lungo sono alla base del piรน antico e fino a poco tempo il piรน popolare stile di design per acquari piantumati: l'"olandese".
5. Piante annesse o paesaggistiche
Una caratteristica comune di questo gruppo di piante, che รจ molto utile per creare composizioni decorative, รจ la loro capacitร di attaccarsi in modo relativamente rapido e saldo con l'aiuto di radici o rizoidi a un complesso substrato in rilievo - strappi, pietre, ceramiche decorative - e magnificamente ricrescere esso lungo la superficie. Oltre ai muschi d'acquario, che hanno quasi tutti questa proprietร , le specie di medie dimensioni di anubias, la felce tailandese, quasi tutti i tipi di Bucephalandra, ecc. crescono perfettamente fino a creare strappi e pietre. Tali piante sono molto comuni nell'acquariofilia moderna e, grazie alla loro elevata decorativitร , sono molto apprezzate.
6. Piante che galleggiano nella colonna d'acqua
Ci sono alcune di queste specie che non hanno o quasi nessuna radice e sono costantemente in uno stato di fluttuazione libera. Prima di tutto, si tratta di tutte e tre le specie di hornworts comuni in coltura, il Guadalupe nyas (o nyas microdon), alcuni tipi di pemfigo ed epatiche, nonchรฉ la lenticchia d'acqua trilobata. Di solito le piante fluttuanti hanno un alto tasso di crescita e un'eccellente adattabilitร a condizioni mutevoli e avverse, e quindi molte di esse (ad esempio, hornwort e nyas) vengono utilizzate come piante di avviamento quando si avvia un nuovo acquario, oltre che come piante "curative" per focolai di alghe verdi. : con la loro rapida crescita e alimentazione attiva, sono notevolmente in grado di competere con le alghe verdi per le risorse alimentari disciolte in acqua.
7. Piante che galleggiano sulla superficie dell'acqua
Questo vasto gruppo puรฒ essere condizionatamente suddiviso in due sottogruppi: piante con foglie idrofile galleggianti sotto la superficie (limnobium, lenticchie d'acqua, riccia, qualche pemfigo, ecc.) e piante con foglie idrofobe situate sopra la superficie (pistia, eichornia, salvinia, ecc. .). Questa divisione รจ molto condizionale: ad esempio, la forma galleggiante della felce ceratopteris puรฒ produrre foglie sia idrofile che idrofobiche, mentre Riccia e pemfigo, che normalmente galleggiano sotto la superficie, crescono e si elevano al di sopra della superficie dell'acqua nell'aria. Nell'acquariofilia, le piante galleggianti vengono utilizzate, in primo luogo, per l'ombreggiatura in sezione di alcune parti della composizione dell'acquario (ad esempio, su anubia che non amano la luce forte) e, in secondo luogo, come substrato per la deposizione delle uova di molte specie di pesci. Inoltre, per esempio, mazzi di radici appesi nell'acqua.
8. Piante costiere semiacquatiche
A rigor di termini, la maggior parte delle piante tradizionalmente coltivate in acquario potrebbe essere inclusa in questo gruppo. Poche di esse sono veramente piante completamente acquatiche, cioรจ non possono andare โa terraโ (sorgono al di sopra della superficie dell'acqua) e non hanno una forma emers (aria) (che, tra l'altro, nella maggior parte delle piante รจ radicalmente diversa da quella subacquei, sott'acqua). Il passaggio delle piante acquatiche secondarie a uno stile di vita sottomarino era, di regola, una forma di adattamento alle periodiche inondazioni durante il cambio delle stagioni. Un certo numero di biotopi costieri di corpi d'acqua dolce sono regolarmente sott'acqua per diverse settimane (o anche per diversi mesi) e si prosciugano per il resto del tempo. Le piante costiere (come anubias, cryptocorynes, echinodorus, ecc.) hanno sviluppato speciali adattamenti che consentono loro di continuare a vivere e crescere come se fossero sott'acqua,
Tuttavia, non le includiamo in questo gruppo (altrimenti sarebbe necessario inserire qui una buona metร dell'intero assortimento), ma solo quelle piante che vivono perfettamente in una forma semi-allagata ("piedi nell'acqua, di testa terraโ), ma non puรฒ rimanere a lungo completamente sott'acqua. A proposito, 100-150 anni fa, all'alba dell'acquariofilia, c'era la maggior parte di tali piante in coltura. Basta guardare vecchi dipinti e incisioni con acquari per vedere che erano principalmente decorati con paludi classiche come Cyperus papyrus, Chastuha piantaggine, calla, punta di freccia, vari carici, canne, tife, telorez, tradescantia, calamus (acorus) e anche riso selvatico. Oggi, tutte queste piante sono rare nella cultura dell'acquario e sono coltivate principalmente dagli amanti dell'acquapaludarium.
9. Muschi d'acquario ed epatiche
Tradizionalmente, i muschi acquatici sono classificati come un gruppo separato di piante d'acquario a causa delle peculiaritร della loro biologia. Quasi tutti, con l'aiuto di rizoidi, sono attaccati al substrato (sassi, strappi, terra, alcuni anche di vetro!) e formano bellissimi tappeti e cuscini densi. Alcuni muschi (gruppo fontinalis) sono attaccati alla pietra solo dall'estremitร inferiore del fusto (tallo), mentre l'intera pianta รจ nella colonna d'acqua. Ma la maggior parte dei muschi si insinua lungo il substrato, trasformandolo. Lo stesso gruppo comprende le epatiche (monosolenio, riccardia, forme inferiori di riccia, ecc.), nonchรฉ la felce di Lomariopsis, quasi indistinguibile dalle epatiche. Le epatiche, a differenza dei muschi, o non hanno rizoidi, oppure formano rizoidi molto deboli che non aderiscono bene al substrato, ma questo svantaggio รจ compensato dal notevole peso specifico del tallo monosolenio, lomariopsis, ecc., in modo che anche senza attaccamento formano un meraviglioso cuscino nella parte inferiore. Tali tende sembrano particolarmente impressionanti quando le piante acquatiche spuntano attraverso di esse: saggitaria e criptocorynes.
10. Piante non incluse in nessuno dei gruppi
Naturalmente, non tutte le piante che crescono nei nostri acquari rientrano in questa classificazione. La natura รจ sempre piรน ricca e diversificata della nostra idea di essa, e sicuramente nella cultura ci sono specie che non rientrano in nessuno dei gruppi.