Embolia gassosa
L'embolia gassosa nei pesci si manifesta sotto forma di piccole bolle di gas sul corpo o sugli occhi. Di norma, non rappresentano un grave pericolo per la salute.
Tuttavia, in alcuni casi, le conseguenze possono essere molto gravi, ad esempio se viene toccata la lente dell'occhio o se si sviluppa un'infezione batterica nel punto in cui Γ¨ scoppiata una bolla. Inoltre, possono formarsi bolle anche sugli organi vitali interni (cervello, cuore, fegato) e causare la morte improvvisa dei pesci.
Cause dell'apparenza
In determinate circostanze nell'acqua si formano microbolle invisibili all'occhio che, penetrando attraverso le branchie, vengono trasportate in tutto il corpo del pesce. Accumulandosi (fondendosi tra loro), compaiono casualmente bolle piΓΉ grandi: si tratta di un'embolia gassosa.
Da dove provengono queste microbolle?
Il primo motivo Γ¨ il danneggiamento del sistema di filtraggio o le bolle dell'aeratore troppo piccole che si dissolvono prima di raggiungere la superficie.
Il secondo motivo Γ¨ lβaggiunta di una grande quantitΓ di acqua piΓΉ fresca allβacquario. In tale acqua, la concentrazione dei gas disciolti Γ¨ sempre maggiore che nell'acqua calda. Man mano che si riscalda, l'aria verrΓ rilasciata sotto forma di quelle stesse microbolle.
Un semplice esempio: Versare l'acqua fredda del rubinetto in un bicchiere e lasciarla sul tavolo. Oltre al fatto che la superficie si appannerΓ , inizieranno a formarsi delle bolle sulla parete interna. La stessa cosa puΓ² accadere nel corpo di un pesce.